PROCEDURA PER APRIRE
UNA AGENZIA DI VIAGGI
Istanza, come da schema allegato (ALL.1), indirizzata all'Assessorato
Reg.le Turismo - Dipartimento Turismo, Spettacolo e Sport -
Servizio "Vigilanza Enti Turistici, Imprese e Professioni"-
via Notarbartolo n. 9 - Palermo, con le seguenti indicazioni:
• generalità complete, cittadinanza e residenza
del titolare - persona fisica in caso di impresa individuale,
oppure, per le società, denominazione - ragione sociale
e sede della società nonché generalità
complete, residenza e cittadinanza del legale rappresentante
e recapito telefonico;
• indicazione del codice fiscale del titolare e della
partita IVA, per le società;
• ubicazione dell'istituenda agenzia (via, civico e comune);
• categoria dell'istituenda agenzia;
• denominazione che si intende dare all'agenzia (preferibile
fornire più di una denominazione in ordine prioritario);
• generalità complete, cittadinanza e residenza
della persona che assume la dirczione tecnica dell'agenzia,
se questi sia persona diversa dal titolare.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE
RICHIEDENTE:
1) autocertifìcazione di cittadinanza italiana, residenza
e possesso dei requisiti previsti dalla normativa antimafia;
2) certificato del casellario giudiziale;
3) autocertificazione di cui allo schema allegato (ALL.2);
4) fotocopia del codice fiscale;
5) copia autenticata dell'atto costitutivo e dello statuto (per
le società) con l'indicazione del capitale sociale e
con l'elenco nominativo dei componenti il C.d.A.;
6) certificato di iscrizione alla CCIAA (per le società);
7) fotocopia del documento di identità valido.
LOCALI:
8) copia autenticata del contratto di locazione debitamente
registrato ovvero del titolo di proprietà,
9) certificato di agibilità con destinazione d'uso commerciale;
10) certificato di adeguamento dell'impianto elettrico alle
norme CEI con allegato certificato di iscrizione alla CCIAA
della ditta che ha eseguito i lavori;
11) pianta planimetrica dei locali firmata da un tecnico abilitato,
dalla quale deve risultare che essi siano completamente indipendenti
da ogni altro ambiente commerciale ed abbiano, possibilmente,
proprio ingresso su strada;
12) progetto di sistemazione dei locali vidimato da un tecnico;
13) nota descrittiva dell'arredamento.
DIRETTORE TECNICO:
1. Se già abilitato:
a) copia autenticata della delibera di abilitazione;
b) autocertifìcazione di cittadinanza italiana e di residenza
e se questa è diversa da quella dove ha sede l'istituenda
agenzia occorre anche una dichiarazione, resa ai sensi della
legge 15/68, con la quale si impegna a trasferirsi nel Comune
dove ha sede l'agenzia;
c) certificato del casellario giudiziale;
d) autodichiarazione, resa ai sensi della legge 15/68, con la
quale si impegna a dare esclusiva e continuativa prestazione
presso l'istituenda agenzia;
e) autocertifìcazione di cui allo schema allegato;
f) fotocopia del documento di identità valido.
2) Se da abilitare:
a) certificato dal quale risulti:
per le agenzie di cat. A/Ill. : che il dirigente abbia esercitato
funzioni di concetto, con attribuzioni turistiche, alle dirette
dipendenze di un organismo di viaggio e turismo di cat. A (lll.
o Lim.) per un periodo di almeno cinque anni;
per le agenzie di cat. A/Lim.: che il dirigente abbia esercitato
funzioni di concetto presso un organismo di viaggio e turismo
di cat. A (lll. o Lim.) per un periodo di almeno tre anni;
per gli uffici turistici di cat. B: che il dirigente abbia esercitato
funzioni di concetto presso un ufficio di cat. A o B per un
periodo di almeno un anno;
per gli uffici di navigazione di cat. C: che il dirigente abbia
esercitato funzioni di concetto presso un ufficio di cat. A
o C per un periodo di almeno un anno.
Detto certificato deve portare la firma, debitamente autenticata,
del titolare dell'agenzia presso la quale è stato prestato
il servizio. Dal certificato stesso tra l'altro deve risultare
la data di inizio e di cessazione del servizio prestato.
b) copia autenticata degli estratti contributivi INPS (Mod.O1/M
- OTT);
c) certificato dal quale risulti che il dirigente "parla
e scrive correntemente", oltre la lingua italiana, almeno
due delle principali lingue estere europee, se si tratta di
ufficio di viaggio e turismo (cat. A/lll. o A/Lim.) e almeno
una lingua estera europea, se si tratta di uffici turistici
(cat. B) o di uffici di navigazione (cat. C).
Detto certificato deve essere rilasciato da Istituti di lingue
estere riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione
oppure da insegnanti di lingue presso scuole statali o parificate.
La firma deve essere debitamente autenticata dal Preside della
scuola.
d) autocertifìcazione di cittadinanza italiana e di residenza
e se questa è diversa da quella dove ha sede l'istituenda
agenzia occorre anche una dichiarazione, resa ai sensi della
legge 15/68, con la quale si impegna a trasferirsi nel Comune
dove ha sede l'agenzia;
e) certificato del casellario giudiziale;
f) autodichiarazione con la quale si impegna a dare esclusiva
e continuativa prestazione presso l'istituenda agenzia;
g) autocertificazione di cui allo schema allegato (ALL.2);
h) fotocopia del documento di identità valido.
DEPOSITO CAUZIONALE E TASSA DI RILASCIO
- deposito cauzionale di Euro 25,82 (= £. 50.000), di
cui all'art.14 del R.D.L. 23.11.1936n.2523, che il titolare
dell'autorizzazione deve versare presso la Direzione Provinciale
del Tesoro della competente provincia;
- tassa di concessione regionale per il rilascio dell'autorizzazione
all'apertura di una nuova agenzia di viaggi e turismo, commisurata
al numero degli abitanti del Comune dove avrà sede l'istituenda
agenzia di viaggi e turismo, ai sensi del Dlg.22.6.91, n. 230,
da versare sul conto corrente postale n. 17770900 intestato
alla Cassa provinciale della Regione Siciliana - Gestione Banco
di Sicilia, Palermo -, Tassa sulle Concessioni Governative Regionali"
N.B. L'esercizio dell'attività di agenzia di viaggi e
turismo è soggetto al versamento della tassa di concessione
annuale da effettuarsi entro il 31 gennaio dell'anno di riferimento,
nella misura prevista dal Dig. 22.6.91, n. 230, in relazione
al numero di abitanti del Comune in cui ha sede l'agenzia di
viaggi e turismo. Tale versamento vale a tutti gli effetti quale
rinnovo dell'autorizzazione.
ALLEGATO N. 1
OGGETTO: Richiesta apertura nuova agenzia di viaggi e turismo
a ___________________
da denominare "_______________________________ ".
ASSESSORATO REGIONALE TURISMO
Dipartimento Turismo, Spettacolo e Sport
Servizio "Vigilanza Enti Turistici, Imprese e
Professioni"
Via Notarbartolo n. 9
90142 PALERMO
Il/La sottoscritto/a , cittadino/a nato/a a __________
il _______________e residente a ________________ in via _________________C.F.
_______________
recapito telefonico _________________, in qualità di
Impresa individuale oppure in qualità di legale
rappresentante della Società _______________ con sede
legale a_______________ in via _____________
partita I.V.A. ___________________ iscritta al n. _____________
della CCIAA di __________________
CHIEDE
a codesto spettabile Assessorato l'autorizzazione per l'apertura
di una nuova agenzia di viaggi e turismo di cat. ___________.
A tal proposito fa presente che:
- la sede dell'istituenda agenzia di viaggi e turismo è
la seguente ( indicare via, civico, comune, provincia):
______________________________________________________________________________________
- la denominazione che si intende dare all'istituenda agenzia
di viaggi e turismo è la seguente:
"______________________________________" e in subordine
si forniscono altre denominazioni in ordine
prioritario: ________________________, _______________________,
___________________________;
la persona che assumerà la direzione tecnica dell'istituenda
agenzia di viaggi e turismo è il/la Sig./Sig.ra ____________________,
cittadino/a _______________ nato/a a __________________ il_______________
______ e residente a _____________________ in via _____________________,
già abilitato/a a svolgere le
funzioni di Direttore Tecnico oppure da abilitare a svolgere
le funzioni di Direttore Tecnico di A.d.V.
Si allega la seguente documentazione:
FIRMA_____________________________
ALLEGATO N. 2
SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE
_1__ sottoscritt _____________________________________________
nat _ a___________________
il _____________________ e residente in __________________________
via___________________
in qualità di _______________________________
dichiara sotto la propria responsabilità:
- di non avere procedimenti penali e civili in corso;
- di non avere avuto inflitte condanne con sentenze passate
in giudicato;
- che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto,
di decadenza o di sospensione di cui all'ari. 10 della legge
31 maggio 1965 n.575 e successive modifiche e integrazioni;
- di possedere pertanto tutti i requisiti civili e morali richiesti
dal DPR 630/55.
Il dichiarante
______________________
|