COME
APRIRE UN RISTORANTE
La legge che disciplina la materia è la legge 25 agosto
1991 n. 287
L'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti
e bevande è subordinato :
1- 1) all'iscrizione del titolare dell'impresa individuale o
del legale rappresentante della società o di un suo delegato
nel REC - somministrazione (registro degli esercenti il commercio)
tenuto dalla Camera di Commercio
2- 2) al rilascio da parte del comune dell'autorizzazione amministrativa
di cui all'articolo 3 della legge 287/91 .
1. ISCRIZIONE AL REC
Per l'iscrizione al Rec è necessario il possesso di determinati
requisiti di natura professionale e morale. In particolare:
1- Compimento della maggiore età
2- Assolvimento degli obblighi scolastici
3- Aver frequentato con esito positivo corsi professionali istituiti
o riconosciuti dalla regione o dalle province autonome di Trento
e Bolzano aventi ad oggetto l'attività di somministrazione
di alimenti e bevande.
Oppure aver frequentato corsi di una scuola alberghiera o di
altra scuola a specifico indirizzo professionale.
Oppure, ancora, aver superato dinanzi ad un'apposita commissione
costituita presso la Camera di Commercio un esame di idoneità
all'esercizio della somministrazione di alimenti e bevande (sono
ammessi all'esame coloro che sono in possesso di un titolo di
studio universitario o di istruzione secondaria superiore, nonché
coloro che hanno prestato servizio per almeno due anni negli
ultimi cinque presso imprese di pubblico esercizio, in qualità
di dipendenti qualificati addetti alla somministrazione, produzione
o all'amministrazione o, se trattasi di coniuge, parente o affine
entro il terzo grado dell'imprenditore, in qualità di
coadiutore)
4- Non essere stati dichiarati falliti
5- Non aver riportato condanna per taluni reati specificamente
indicati nel comma 4, articolo 2 della legge 287/91( delitto
non colposo a pena restrittiva della libertà personale
superiore a tre anni; reati contro la moralità pubblica
e il buon costume o contro l'igiene e la sanità pubblica,
delitti commessi in stato di ubriachezza o in stato di intossicazione
da stupefacenti, reati concernenti la prevenzione dell'alcolismo,
le sostanze stupefacenti o psicotrope, il gioco d'azzardo, le
scommesse clandestine e la turbativa di competizioni sportive
, infrazioni alle norme sul gioco del lotto, delitti di frode
nella preparazione o nel commercio degli alimenti, delitti contro
la personalità dello stato o contro l'ordine pubblico,
o delitti contro la persona commessi con violenza, alcuni reati
contro il patrimonio)
6- Non essere sottoposti a misure di sicurezza o di prevenzione
7- Non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali
o per tendenza
I soggetti appartenenti all'Unione Europea devono richiedere
l'iscrizione al Rec presso la Camera di Commercio del luogo
ove hanno eletto domicilio in Italia.
2. DOMANDA DI RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE
L'interessato deve, altresì, richiedere al comune del
luogo ove intende aprire l'esercizio il rilascio dell'autorizzazione
alla somministrazione di alimenti e bevande .Al riguardo, si
evidenzia che il DPR 407/94 ha previsto che possa, anche, applicarsi
l'istituto del "silenzio assenso" al procedimento
di rilascio del titolo autorizzatorio. Di conseguenza, la domanda
di rilascio di autorizzazione, si considera accolta qualora
|