FAQ Home

APRIRE UN INTERNET CAFFE '

La delibera n. 467/2000 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (G.U. del 9 agosto 2000) ha modificato la procedura che occorre porre in essere al fine di offrire il servizio internet nei pubblici esercizi.
PROCEDURE
L'esercente che intende offrire il servizio internet alla clientela deve:
1. PRESENTARE UNA DICHIARAZIONE, SULLA BASE DEL MODELLO ALLEGATO A:
Al Ministero delle Comunicazioni
Direzione generale concessioni ed autorizzazioni
Divisione II- Viale America 201
Roma - 00144
e p.c.
all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni,
Centro Direzionale
Isola B/5 Torre Francesco
80143 - NAPOLI

2. ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, comprensivo del nullaosta antimafia ai sensi del Decreto Legislativo n. 490/1994 e del DPR n. 252/1998 ;
- certificato da cui risulti che gli amministratori che rappresentano legalmente la società o il titolare dell'impresa non sono stati condannati a pena detentiva per delitto non colposo superiore ai sei mesi e non sono sottoposti a misure di sicurezza e di prevenzione.
- attestazione del versamento di lire 250.000 per il pagamento di una tassa di concessione governativa. Il versamento deve essere effettuato sul cc n. 8003 intestato all'Ufficio del registro - concessioni governative codice tariffa n. 8617, causale "iscrizione pubblico registro".

OBBLIGHI
Gli esercenti che intendono offrire il servizio internet devono ottemperare alle condizioni indicate dall'articolo 5 della citata delibera, tra le quali:
a. il rispetto delle esigenze fondamentali, ai sensi dell'articolo 12 del regolamento riguardanti la sicurezza delle operazioni di rete, il mantenimento dell'integrità della rete, l'interoperabilità dei servizi nonché la protezione dei dati;
b. il rispetto della vigente normativa in materia di tutela della salute pubblica e dell'ambiente, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera f), del regolamento;
c. la fornitura delle informazioni necessarie per verificare l'ottemperanza alle condizioni stabilite ed ai fini statistici;
d. l'utilizzo di apparati di rete e di apparecchiature terminali di telecomunicazioni conformi alle disposizioni vigenti in materia di omologazione, di approvazione, di compatibilità elettromagnetica e di sicurezza elettrica;
le. a pubblicizzazione delle condizioni di offerta del servizio, incluse quelle attinenti alle condizioni economiche, alla qualità ed alla disponibilità del servizio nonché le relative variazioni delle condizioni stesse.

LA NUOVA NORMATIVA CONSENTE ALL'ESERCENTE CHE INTENDE OFFRIRE IL SERVIZIO INTERNET ALLA PROPRIA CLIENTELA DI AVVIARE IL SERVIZIO STESSO CONTESTUALMENTE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.
Gli esercenti che hanno presentato la dichiarazione sono tenuti a comunicare entro 30 giorni qualsiasi variazione delle informazioni contenute nella dichiarazione e nella documentazione allegata.
DURATA DELLE AUTORIZZAZIONI
L'articolo 8 della delibera n. 467/00 stabilisce che le autorizzazioni hanno una validità non superiore a nove anni e sono rinnovabili, previa nuova dichiarazione da presentarsi almeno trenta giorni prima dalla data di scadenza e che le stesse possono essere cedute a terzi soltanto previo assenso della competente Autorità per la Garanzia nella Comunicazione.
SANZIONI
In caso di inosservanza delle condizioni previste per le autorizzazioni l'Autorità comunica all'impresa che non ha diritto di avvalersi della stessa autorizzazione ed impone le idonee disposizioni volte ad assicurare il rispetto delle prescrizioni. Se l'impresa sana le irregolarità entro un mese dall'accertamento, l'Autorità entro due mesi dall'intervento iniziale adotta le conseguenti determinazioni. Se l'impresa non sana le irregolarità, l'Autorità entro due mesi dall'intervento iniziale conferma il proprio provvedimento, indicandone le motivazioni. Il provvedimento è comunicato all'impresa entro una settimana dall'adozione.
Si segnala che l'effettuazione dei servizi in difformità da quanto sancito nell'autorizzazione generale è punita con la sanzione amministrativa del pagamento da 5 a 50 milioni.
Si evidenzia, altresì, che in caso di offerta del servizio internet senza la prescritta autorizzazione generale si applica la sanzione amministrativa del pagamento da trenta a centottanta milioni.
DISCIPLINA TRANSITORIA
Inoltre, si comunica che le dichiarazioni presentate sulla base del D.Lgs. n. 103/1995 (Cfr. circolare FIPE n. 19/98) continuano ad essere valide fino alla loro naturale scadenza e che gli operatori già autorizzati devono conformarsi alle disposizioni della delibera n. 467/2000 entro 120 giorni dall'emanazione della stessa.
Il Ministero delle Comunicazioni non ha ancora chiarito se coloro che già hanno presentato la dichiarazione ai sensi della previgente normativa devono anche iscriversi al pubblico registro.
Si segnala, altresì, che gli esercenti che dopo l'entrata in vigore della delibera dell'Autorità hanno presentato la dichiarazione sulla base del D.Lgs. n. 103/1995 devono presentare nuovamente la dichiarazione (allegato A) corredata dalla documentazione prescritta dalla delibera n. 467/OO/CONS.
ALLEGATO A (Dichiarazione ai sensi dell'art.3, comma 1, lett. a della delibera n. 467/00/CONS)

Il sottoscritto: _________________________________
cognome: ___________________________________
nome: ______________________________________
luogo e data di nascita: _________________________
residenza e domicilio: __________________________
cittadinanza: _________________________________
società/ditta: ________________________________
nazionalità: ________________________________
sede: _____________________________________
codice fiscale e partita IVA: ____________________

Dati del rappresentante legale: __________________
cognome e nome: ___________________________
luogo e data di nascita: _______________________
residenza e domicilio: ________________________
codice fiscale: ______________________________

dichiara

- di voler offrire al pubblico il seguente servizio di telecomunicazioni mediante l'utilizzo di collegamenti diretti o commutati delle reti pubbliche (specificare il servizio)__________:
- che tale servizio verrà offerto al pubblico a partire dalla data del _________
si impegna

- ad osservare le disposizioni previste dal decreto del Presidente della Repubblica 19 settembre 1997, n. 318;
- a rispettare gli obblighi previsti dal presente provvedimento;
- a comunicare tempestivamente ogni modifica al contenuto della presente dichiarazione.
Dichiara, inoltre, di utilizzare le seguenti apparecchiature di telecomunicazioni:
a) tipo e modello __________
b) ubicate in __________
(data)_________
(data)…………………….. (firma)…………….